TEMPORARY MANAGEMENT
Per essere un manager di successo, ma anche un grande leader, forse non occorre essere tanto straordinari, quanto lucidi e più o meno equilibrati dal punto di vista emotivo.

Portare in azienda un Temporary Manager è una grande opportunità per le PMI per avere a disposizione competenze di alto livello a costi ragionevoli, con il risultato di accrescere le capacità delle risorse già presenti in azienda. Il Temporary Manager, non è un dirigente momentaneamente inoccupato che cerca di colmare il gap tra due incarichi a tempo indeterminato. Essere Temporary Manager comporta una scelta di vita e professionale: vuol dire rinunciare alla tranquillità di un “posto fisso” per mettere a disposizione di aziende diverse le proprie competenze e le proprie esperienze professionali. Per fare bene il Temporary Manager non sono quindi indispensabili straordinarie doti tecniche, quanto un forte bagaglio di “soft skill”, di competenze “soffici”, fondamentali per inserirsi efficacemente e rapidamente in realtà diverse e complesse: autoefficacia, creatività, capacità di problem solving, gestione del tempo e del cambiamento, ma anche empatia, comunicazione efficace, assertività e capacità di lavorare in team.
La mia offerta da Temporary Manager è basata sulla ferma convinzione della maggiore efficacia delle nuove professioni manageriali, rispetto a quelle tradizionali, e che un manager autentico debba comprendere le esigenze dell’imprenditore e condividerne i rischi e le sfide.
La realizzazione di programmi straordinari, nell’ambito dell’avvio di nuove iniziative, di ristrutturazioni aziendali e di progetti di innovazione di processo e di prodotto, mi vedono coinvolto in qualità di Temporary Manager in posizioni divertice, o comunque di rilievo, all’interno dell’organizzazione aziendale. Opero in qualità di Temporary Export Manager (TEM) per aziende beneficiarie del voucher per l’internazionalizzazione, ai sensi del Decreto MISE del 15 maggio 2015. Ho acquisito la qualifica di Experienced Executive Professional nell'ambito del progetto di certificazione delle esperienze manageriali di MANAGERITALIA. A gennaio 2018, dopo anni di formazione qualificata e di esperienza professionale, ho conseguito la certificazione come Manager di Rete, rilasciata da AICQ SICEV al cui registro risulto iscritto al n. 11/2018.
Dal 2012 al 2015 sono stato associato ATEMA, associazione con la quale ho ottenuto l’attestazione di Qualified Temporary Manager (QTM). Sono Responsabile dell'Area Executive Professional di MANAGERITALIA CAMPANIA e Vice Presidente con delega alle Reti d'Imprese di CONFASSOCIAZIONI MANAGEMENT.